Pastorale della scuola

Marc Chagall - Il poeta sdraiato  (1915)

È ovvio che il primo dovere della scuola sia quello di sviluppare nei bambini, attraverso gli esercizi, la facoltà di attenzione, ricordando loro, tuttavia, continuamente, quanto sia per loro necessario apprendere ad essere attenti per poter essere, più tardi, giusti.

Simone Weil

23.08.2023

 

Lo stupro di gruppo a Palermo e il possibile riscatto dell’umano

 

Alla città di Palermo, di fronte a certe emergenze umane e sociali, si impone una presa di posizione, anziché una reazione passiva segnata dal senso di impotenza e di fallimento. Lo esige l’eredità morale, civica e spirituale lasciataci da Padre Pino Puglisi. Il “modello 3P” ci sprona a non subire il fallimento sociale che certe realtà ci sbattono in faccia, ma piuttosto ad interrogarci su un possibile riscatto. Il primo passo è chiederci che cosa avrebbe fatto, quel maestro di umanità, per arginare il male, per curare la sofferenza, per risanare il degrado che ancora attraversa la città che lo ha visto artefice di una straordinaria impresa educativa.

Ogni giorno apprendiamo qualche fatto di cronaca che ci sconcerta, ma leggere di uno stupro di gruppo in pieno centro a Palermo, compiuto da sette ragazzi, ci lascia turbati e piegati sotto una sferzata di vergogna. Il caso dei sette giovani che a luglio hanno violentato una loro coetanea, fa riemergere la gravità dell’emergenza socio-educativa del territorio. Non si tratta tanto di povertà economica di alcuni strati sociali, tant’è che il fenomeno, come sappiamo, vede anche casi di rampolli altolocati; si tratta invece della peggiore miseria, quella spirituale, umana, coscienziale. Questi balordi dalla vita senza senso non escono fuori da caverne primitive, sono piuttosto “figli di famiglia”, studenti iscritti in una qualche scuola o forse lavoratori precoci e, probabilmente, anche battezzati in una qualche parrocchia. Hanno messo in atto la loro intelligenza pianificatrice, hanno organizzato le loro “competenze social”, hanno sfidato l’impunità somministrando alla giovane vittima alcool e droga perché non ricordasse i fatti. Come sono precipitati in questo stadio di inumanità?

L’opinione pubblica pretende giustizia per la grave violenza e questa fa già il suo corso. Le istituzioni si sono affrettate a dichiararsi parte civile in sede processuale. Ma in realtà questa miserrima vicenda pone tutti sotto processo. Se è vero, come afferma papa Francesco, che ci vuole un intero villaggio per educare, è altrettanto vero il contrario: l’intera comunità civile è responsabile di tale fallimento, in ordine proporzionale ai ruoli istituzionali. Certamente il primo fallimento è all’interno delle famiglie. Possibile che questi giovani degenerati siano stati nutriti solo nel corpo, senza che né padri, né madri, né altre figure genitoriali abbiano instillato gocce di sensibilità umana? Possibile che a scuola non abbiano incontrato un “maestro”, una “maestra” in grado di suscitare un minimo sentimento di empatia, magari attraverso la lettura di un verso di poesia o lo sguardo meravigliato di fronte a un dipinto? E se invece della scuola hanno praticato la strada, possibile che tra gli angoli dei quartieri, tra i negozianti, i passanti, non abbiano sperimentato se non l’arroganza del più forte, il bullismo contro il debole, la furberia del delinquente? Possibile che nelle loro reti relazionali non abbiano incontrato un modello di virilità autentica, fatta di compassione, presa in carico, solidarietà? Ogni aspetto di questa vicenda inchioda tutti noi all’esito fallimentare dell’intera comunità che ha prodotto questi suoi figli persi. Si, residuo di umanità, ma pur sempre figli.

Il particolare della cronaca che più mi turba è in un frangente del racconto della povera ragazza diciannovenne, che, allo stremo, fissando lo sguardo su uno dei suoi stupratori mentre la filma al culmine dell’aberrante pianificazione, nel tentativo vano di appellarsi a un ipotetico barlume di compassione, chiede tra sé: “perché mi fate questo?”. È la stessa domanda che Simone Weil segnala come indice dell’ingiustizia radicale che l’essere umano compie nei confronti del suo simile: «Ogni qualvolta sorge dal fondo di un cuore umano il lamento infantile che il Cristo stesso non ha potuto trattenere – Perché mi viene fatto del male? – vi è certamente ingiustizia». L’ingiustizia di cui parla la filosofa nel testo La persona e il sacro, non è di carattere giuridico, ma è questione antropologica, relativa cioè allo stadio della relazionalità umana. È precisamente il grado di comprensione del valore della persona umana che orienta la trama del consorzio sociale e che dunque ispira l’azione educativa. E allora domandiamoci che consapevolezza abbiamo, a livello personale e sociale, del valore della persona? Simone Weil si poneva questo interrogativo negli anni in cui l’Europa sprofondava nell’odio della guerra e delle persecuzioni naziste e, da intellettuale, era consapevole che per risalire da quel baratro bisognava rifondare le radici dell’umano, a partire dalle istituzioni:  «Occorre infine un sistema di istituzioni tale da portare il più possibile alle funzioni di comando uomini capaci e desiderosi di udirlo e di comprenderlo [il grido di ogni essere che si aspetta che gli venga fatto il bene e non il male]». Dobbiamo oggi riconoscere che non sempre il sistema democratico, tanto auspicato nel periodo delle dittature, garantisce che le “funzioni di comando” siano esercitate da uomini e donne dalla profonda qualità umana, di elevato livello coscienziale, quello per cui si sa discernere il bene nettamente, senza compromessi, senza ipocrisie, e, di conseguenza, si praticano scelte politiche buone e giuste. Nell’attesa dell’avvento di tale utopia politica, realisticamente ciascuno di noi assuma la propria quota di responsabilità relativa al processo di umanizzazione che passa attraverso relazioni buone che escludano tutto ciò che è fonte di male, di sofferenza per ogni singola persona.  Si tratta di sentire interpellata la propria coscienza di fronte ad ogni essere umano; è questa la facoltà che ci consente l’attenzione empatica, una “qualità rara” che si attinge dalla profondità della propria persona, là dove si impara a “sentire” la persona altrui, a percepire che «la persona è qualcosa nell’afflizione, che ha freddo, che anela a un riparo e a un po' di calore» per usare le parole di Simone Weil. Dunque, che la giustizia faccia il suo corso e si puniscano severamente i violentatori, ma di fronte ad un evento di tale degrado, la responsabilità è anche di ciascuno di noi, non collettiva, si badi, perché, si sa, quado tutti sono colpevoli, nessuno si sente tale, come nel branco degli stupratori.

La responsabilità non è questione di diritto, ma di coscienza e questa connota la modalità relazionale che consente di percepire l’umano che è nell’altro e nell’altra. La capacità di sentire chi urla “perché mi stai facendo del male?” riguarda i percorsi di sensibilità coscienziale che compiono i singoli individui e l’intera comunità sociale nelle sue complesse connessioni interumane, declinate nelle diverse forme implicite ed esplicite dei codici comunicativi attraverso i quali trasmettiamo i modelli comportamentali.

Cardini per educare in tale direzione sono l’irriducibilità della persona ad oggetto, l’attenzione al bisogno del “prossimo”, l’onestà nel pensare e nell’agire e, non ultima, la gentilezza nei modi e nel linguaggio. Evidentemente il deficit su tutti questi fronti riguarda la sempre più esigua misura di bene che attraversa la coscienza del singolo, in questo nostro tempo nel quale dall’individualismo, concentrazione egoistica, si è passati al soggettivismo, tendenza a ridurre l’altro a mezzo per scopi egoistici, fino alla lacerazione del tessuto relazionale e allora si consumano gli stupri, i femminicidi, la pedofilia e quanto altro del repertorio inumano; ma questo è anche il tempo della regressione relazionale dei sistemi complessi, come quelli internazionali.

Ed ecco la guerra, il culmine dell’odio interumano dove la persona perde ogni valore, fino a ritenere merito morale l’uccisione del nemico, che altro non è che il simile cosificato dall’odio.

Qualcuno potrebbe pensare che qui i temi si stiano confondendo con impervie connessioni di fatti e di considerazioni. La lezione di papa Francesco sull’ecologia integrale, che ci ricorda che tutto è connesso e in relazione, ci mette in guardia dalle letture semplificate che ci solleverebbero dal sentirci chiamati in causa rispetto a questioni con le quali, apparentemente, non abbiamo nulla a che vedere.

In questi tempi tristi di riduzione dell’umano, dobbiamo avere il coraggio di ritornare alla responsabilità coscienziale per trovare una qualche via di risoluzione rispetto al disumano che avanza. Torno a citare Simone Weil: «In tutti gli strazianti problemi dell’esistenza umana, la sola scelta possibile è tra il bene soprannaturale e il male». Tra la babele di parole e di idee che fanno apparire la realtà sempre più deformata, dove si perdono i confini di ciò che è giusto e di ciò che è sbagliato, fino a smarrire il valore dell’identità confuso con l’identitario gerarchico, fino a perdere la visione dell’ordine e dell’equilibrio dietro a suggestivi nuovi codici comportamentali, ecco che le prime a smarrirsi sono le giovani generazioni.

Qualche tempo fa, penso alla mia generazione che dibatteva su “Avere o essere”, il sistema socio-culturale stimolava i ragazzi e le ragazze a guardarsi dentro, a coltivare il proprio essere anziché puntare sulle prestazioni del fare, a praticare relazioni solidali ed empatiche. Ora spingiamo ragazze e ragazzi a concentrarsi sul loro individualismo, indicando modelli di rampantismo selettivo, spronandoli al successo produttivo, trascurando il disagio delle loro solitudini, disattendendo al loro bisogno di bene affettivo, morale, spirituale e piuttosto li catapultiamo verso scenari di incertezza e di guerra.

Nessuno sa più come parlare ai giovani, ma grande è l’attesa per le loro prestazioni e così li sottoponiamo ad un continuo esame, a una prova dopo l’altra, in una sfida crescente con l’altro, l’altra, a partire dalla sfida con sé stessi. Quanti si perdono per strada? Nessuno lo sa, a parte qualche ignorata statistica. Poi, di tanto in tanto riemergono quando scopriamo che sono finiti nelle maglie della criminalità, della droga, dell’emarginazione e della violenza di tutti i tipi.

Chi può dirsi esente dalla responsabilità di tale deriva socio-culturale? La politica trovi seriamente il modo di riparare la colpa di gravissime inadempienze nei confronti delle giovani generazioni; la scuola rimedi alla responsabilità del riduzionismo della cultura a cumulo di competenze da spendere per il profitto, piuttosto che via per elevare la conoscenza a nutrimento per l’anima; la chiesa faccia tesoro della santità di Padre Puglisi: riscopra l’impegno primario per il quale è stata costituita, quello di annunciare la vita buona, apra finalmente le porte ai bambini e alle bambine, ai ragazzi e alle ragazze, non tanto per l’ansia di catechizzare, ma per offrire testimonianza credibile di relazione interpersonale arricchente, a partire dalla differenza di genere, come faceva Padre Puglisi che favoriva in modo magistrale l’esperienza della ricchezza umana che deriva dall’essere maschio e femmina, chiamati entrambi, con una pari dignità originaria, a cooperare, ad amarsi, ad esprimersi nella reciprocità creativa,  radicati nelle dimensione soprannaturale, quella che fa scoprire la persona sacra non per decreto, ma per esperienza di amore.

Forse allora, quando la rete di interconnessioni umane sarà alimentata da una dose adeguata di energia spirituale, e non solo da spinte meccanico-materialiste, allora potremo sperare che prevalga, sul vuoto coscienziale, il senso dell’umano che porta a riconoscere ogni persona inviolabile nella sua unicità e sacralità.

Stefania Macaluso

Responsabile dell’Ufficio Pastorale per la scuola

 

Arcidiocesi di Palermo

Lo stupro di gruppo a Palermo e il possibile riscatto dell’umano
violenza di gruppo.pdf
Documento Adobe Acrobat 97.2 KB

17.05.2022

24.04.2022

“Ogni guerra è anacronistica in questo mondo e a questo livello della civiltà”

Papa Francesco

La scuola è impegnata a tenere viva la cultura della pace, premessa ineludibile per ogni progresso realmente umanizzante. Sosteniamo lo spirito e le finalità della marcia per la Pace Perugia-Assisi 2022: non possiamo che guardare alla costruzione della pace per garantire il futuro delle generazioni e del pianeta.

Caldeggiamo ogni azione diplomatica per la risoluzione dei conflitti, secondo quanto prevedono le organizzazioni internazionali, a partire dall'ONU. Tacciano le armi e si dia voce a reali azioni di mediazione. Lo dobbiamo a quanti stanno soffrendo, sotto la terribile minaccia delle armi; lo dobbiamo ai bambini e ai giovani che hanno diritto di crescere in contesti rassicuranti e favorevoli; lo dobbiamo alla madre terra che è ormai allo stremo per le ferite inferte dal dissennato sconvolgimento dei suoi equilibri.

Nel nostro ruolo di educatori, facciamo nostra la preghiera di papa Francesco: “Liberaci dalla guerra, preserva il mondo dalla minaccia nucleare.

Fa’ che cessi la guerra, provvedi al mondo la pace.

Fa’ di noi degli artigiani di comunione”.

27.02.2022

«Forgeranno le loro spade in vomeri, le loro lance in falci; un popolo non alzerà più la spada contro un altro popolo, non si eserciteranno più nell’arte della guerra» (Is 2,4).

 

 

Ecco quello che dobbiamo insegnare: tutto, tranne la guerra. 

La guerra non ha nulla di glorioso.

L'unica lotta è quella per la pace.

Abbiamo educato i nostri giovani al dialogo, all'inclusione, al rispetto della vita in tutte le sue forme. Non c'è più spazio per l'idea di guerra.

La guerra è imposta dai potenti. I popoli vogliono la pace. Questo il messaggio che dobbiamo inviare al mondo. 

Non è utopia. È l'unico modo umano e cristiano per vincere la guerra.

Pace per il popolo ucraino e per il popolo russo!

 

Gentili colleghe e colleghi,

 

ieri, poche ore dopo l'inizio dell'invasione, un gruppo di ricercatori e giornalisti scientifici russi ha scritto una lettera aperta di condanna dell'aggressione militare del loro paese contro l'Ucraina. E' un testo importante per la chiarezza della presa di posizione, per il coraggio degli estensori, data l'ulteriore restrizione degli spazi di libertà di parola in Russia, e per il prestigio delle istituzioni in cui lavorano, dall'Accademia delle Scienze Russa all'Università Lomonosov di Mosca. Lo potete leggere qui di seguito, nella traduzione che ho condotto per la Sissco (Società italiana per lo studio della storia contemporanea). Finora ha raccolto oltre duemila firme. 

Questa è la versione originale in lingua russa: https://trv-science.ru/2022/02/we-are-against-war/.

 

Cordialmente,

Antonella Salomoni

 

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Cubo 0B - Università della Calabria 

87036 Arcavacata di Rende (CS) - Italia

 

27.01.2022

07.01.2022

RIAPRIRE LE SCUOLE IN SICUREZZA

30.12.2021

"Raccontami come..."

su Radio Spazio Noi-inBlu

Il "Villaggio educativo globale" pensato e voluto dall'Ufficio Pastorale per la scuola, prende forma in questo magnifico progetto. 

"Raccontami come" vuole essere uno spazio di incontro dell'umano che si esprime tanto nelle cose del quotidiano vivere, come nelle pieghe più nascoste dei vissuti. Il territorio rivela storie di vita. Saperle ascoltare e riproporre dando un'eco di senso è quanto fanno i nostri giovani ai quali va un plauso speciale per spirito di creatività e servizio.

16.10.2021

05.10.2021

Nel giorno del conferimento del Nobel al fisico Giorgio Parisi per le sue ricerche sui sistemi complessi, ci piace associare a questa notizia la visione di complessità del mondo della scuola proposta dal maestro Franco Lorenzoni, con l'auspicio che il paradigma della complessità possa diventare chiave di lettura della nostra modalità di conoscenza del mondo e di relazione interpersonale

LORENZONI_insegnante.pdf
Documento Adobe Acrobat 64.1 KB

 

Il diritto di ogni uomo all'educazione

 

1. Tutti gli uomini di qualunque razza, condizione ed età, in forza della loro dignità di persona hanno il diritto inalienabile ad una educazione (5), che risponda alla loro vocazione propria (6) e sia conforme al loro temperamento, alla differenza di sesso, alla cultura e alle tradizioni del loro paese, ed insieme aperta ad una fraterna convivenza con gli altri popoli, al fine di garantire la vera unità e la vera pace sulla terra. La vera educazione deve promuovere la formazione della persona umana sia in vista del suo fine ultimo, sia per il bene dei vari gruppi di cui l'uomo è membro ed in cui, divenuto adulto, avrà mansioni da svolgere.

 

La scuola

 

5. Tra tutti gli strumenti educativi un'importanza particolare riveste la scuola (19), che in forza della sua missione, mentre con cura costante matura le facoltà intellettuali, sviluppa la capacità di giudizio, mette a contatto del patrimonio culturale acquistato dalle passate generazioni, promuove il senso dei valori, prepara alla vita professionale, genera anche un rapporto di amicizia tra alunni di carattere e condizione sociale diversa, disponendo e favorendo la comprensione reciproca. Essa inoltre costituisce come un centro, alla cui attività ed al cui progresso devono insieme partecipare le famiglie, gli insegnanti, i vari tipi di associazioni a finalità culturali, civiche e religiose, la società civile e tutta la comunità umana.

 

È dunque meravigliosa e davvero importante la vocazione di quanti, collaborando con i genitori nello svolgimento del loro compito e facendo le veci della comunità umana, si assumono il compito di educare nelle scuole. Una tale vocazione esige speciali doti di mente e di cuore, una preparazione molto accurata, una capacità pronta e costante di rinnovamento e di adattamento.

DICHIARAZIONE SULL’EDUCAZIONE CRISTIANA

GRAVISSIMUM EDUCATIONIS

 

La notizia dell’ illegittimità della sanzione disciplinare a carico della prof.ssa Rosa Maria Dell’Aria pone fine al penoso iter attraversato dalla nostra amica, componente del Direttivo della Pastorale per la Scuola,  docente modello di professionalità e persona di profondo spessore umano. Il nostro più solidale compiacimento alla nostra cara Rosellina.

 

 

Il Direttivo

Le Scuole di pace incontrano Papa Francesco
Testimonianza di Vita Margiotta
Le Scuole di pace incontrano.pdf
Documento Adobe Acrobat 38.4 KB

______

 

22.04.2024

______

 

14.03.2024

Seminario di studio:

"Strategie di inclusione - Scuola cattolica e disabilità"

______

 

02.03.2024

“Dio educa il suo popolo. Nella Quaresima troviamo nuovi criteri di giudizio e una comunità con cui inoltrarci su una strada mai percorsa” (Papa Francesco).

 

Il messaggio di papa Francesco per la Quaresima 2024 fa da sfondo agli esercizi quaresimali online per educatori e insegnanti che l’Ufficio Nazionale per l’educazione, la scuola e l’università e il Servizio Nazionale per l’IRC propongono a tutti coloro che sono interessati sul tema: “... giungeremo alla sapienza del cuore" (Sal 90,12).

 

Le meditazioni saranno guidate da don Giacomo Pompei si terranno nei giorni 5, 6 e 7 marzo 2024 sul canale YouTube della CEI: CEI https://www.youtube.com/@ChiesaCattolicaItaliana

 

L’inizio è alle ore 18,30. Ogni meditazione avrà la durata di circa mezz’ora e conterrà alcuni spunti per proseguire personalmente.

______

05-06-07.03.2024

Giorno della memoria 2024

______

27.01.2024

Giornata Internazionale dell'Educazione

______

24.01.2024

Fare della scuola un laboratorio umanità.

L'incontro annuale dei Dirigenti Scolastici con l'Arcivescovo Corrado Lorefice

______

12.12.2023

L'invito è rivolto agli insegnanti di ogni ordine e grado. Vi aspettiamo

______

27.11.2023

Nasce a Palermo la scuola di pace e non violenza

______

30.10.2023

L'augurio del nostro Arcivescovo a studentesse e studenti per il nuovo anno scolastico

______

18.09.2023

______

28.09.2023

Comunicato
Ultimo comunicato.pdf
Documento Adobe Acrobat 98.2 KB

 

Comunicato stampa del Comitato "Movimento educativo Palermo"

Incontriamoci e parliamone

______

25.09.2023-16.10.2023

Estate 2023

SUMMER CAMP

______

28.06.2023

______

19/04/2023 - 16:00 18:00

Cantiere sinodale dell'educazione nel segno del Beato Pino Puglisi

REGIONI e SCUOLA

Auditorium Istituto Gonzaga - Palermo

29.03.2023 

Sciara, 04 03 2023

 

24.02.2023

24.02.2023

27.01.2023



Non restiamo indifferenti di fronte alla tragedia della guerra. Che sia finalmente pace
archm_pi.AOODRSI.REGISTRO UFFICIALE 0002
Documento Adobe Acrobat 210.2 KB

 

 

20.01.2023

 

Caritas - PALERMO

Bando servizio civile

 

http://www.caritaspalermo.it/bandoservciv2022/

 

 

20/01/2023

Gonzaga - Istituto Arrupe

Palermo

 

📌Pubblicato il nuovo bando di Servizio Civile Universale aperto a tutti i ragazzi e le ragazze dai 18 ai 28 anni. L’Istituto Arrupe seleziona 10 giovani volontari da impiegare in due progetti.

 

⏰ Presentazione della domanda entro il 10 febbraio 2023 e avvio delle attività entro settembre 2023.

 

Per ulteriori info visita la pagina dedicata del nostro sito https://istitutoarrupe.it/servizio-civile/

13.01.2023

 

19.12.2022

 

La scuola tra le diverse anime del cammino sinodale della Chiesa di Palermo

16.12.2022-31.05.2023

 

Seminario online: Lorenzo Milani e la Forza della Parola

29.11.2022

 

Insegnare: seminare saperi, illuminare cammini.

 

Incontro con p. Francesco Cavallini sj

 

Istituto "Don Bosco Ranchibile" - Via Libertà 199

11/2022

 04.11.2022

La scuola è per la vita. La scuola è per la pace

14.10.2022

La scuola è per la pace

11.10.2022

 

Ascolta la voce del creato: veglia interreligiosa

 

15.09.2022

Memoria del martirio del beato padre Pino Puglisi

Invito celebrazione P Puglisi.pdf
Documento Adobe Acrobat 111.0 KB

24.08.2022

Forum Ius Scolae
COMUNICAZIONE FORUM IUS SCHOLAE.docx.pdf
Documento Adobe Acrobat 60.2 KB

22.06.2022

26.05.2022

17.05.2022

24.04.2022

“Ogni guerra è anacronistica in questo mondo e a questo livello della civiltà”

Papa Francesco

06.04.2022

Fermate la guerra "Si punti veramente e decisamente sul negoziato, e i corridoi umanitari siano effettivi e sicuri"

Papa Francesco

09.032022

INADATTI_INVITO UFFICIALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 990.2 KB

01.03.2022

I popoli possono ribellarsi alle guerre dei potenti?

Messaggio di S.S. Papa Francesco

Video-messaggio di S.E. mons. Lorefice

VID-20220301-WA0015.mp4
File audio/video MP4 28.7 MB

«Forgeranno le loro spade in vomeri, le loro lance in falci; un popolo non alzerà più la spada contro un altro popolo, non si eserciteranno più nell’arte della guerra» (Is 2,4).

30.12.2021

"Raccontami come..."

su Radio Spazio Noi-inBlu

06.08.2021

SCHOLAS OCCURRENTES

Intervista su "Radio In" alla prof.ssa Macaluso

Quel che di noi resta

Invito
Quel che di noi resta.pdf
Documento Adobe Acrobat 798.7 KB

05/2020